
Giochi outdoor per l'estate

L'estate in Svizzera è breve. Ecco perché bisognerebbe sfruttare al meglio le giornate di sole. Con giochi outdoor entusiasmanti e divertenti per tutta la famiglia. Lasciati ispirare dai nostri suggerimenti. Ti auguriamo una splendida estate!
1. Lancio degli anelli
A volte sono i giochi più semplici a divertire maggiormente, per esempio il famoso e collaudato lancio degli anelli. Il lancio degli anelli non richiede infatti grandi preparativi né grandi installazioni, perché non necessita di moltissimo spazio. Chi ama improvvisare non deve neppure acquistarlo questo gioco. Basta servirsi di materiale trovato in casa, in cantina o in solaio.
Per chi: per tutti a partire dai 3 anni.
Per quanti giocatori: da 1 a 5.
Particolarità: confezione piccola, facile da trasportare ovunque per giocare dappertutto.
2. Jazzminton
Il jazzminton a prima vista potrebbe sembrare difficile. Si gioca con racchette e birdie, una sorta di volano che è un po’ una via di mezzo tra il volano per il badminton e quello da indiaca. È sorprendente come si impari velocemente a giocare a jazzminton! Aiuta anche la costruzione dei birdie utilizzati, che fa perdere loro subito velocità.
Per chi: per tutti a partire dai 7 anni.
Per quanti giocatori: 2.
Particolarità: confezione piccola, facile da trasportare ovunque per giocare dappertutto.
3. Giochi di destrezza
Chi riesce a far volteggiare il più a lungo in aria degli oggetti senza che tocchino mai terra? Se non si hanno a disposizione le palline da giocoliere, si possono usare anche le palline da tennis o simili. Puoi fare giochi di destrezza con quasi tutto e quasi ovunque. Un gioco perfetto per organizzare piccole sfide ogni tanto!
Per chi: per tutti a partire dai 6 anni.
Per quanti giocatori: da 1 all'infinito.
Particolarità: può essere giocato ovunque.
4. Kubb
Il kubb, detto a volte anche «scacchi vichinghi», è un tipico gioco estivo che può essere svolto ovunque se si dispone di un prato piano e sufficientemente grande. Niente paura: il kubb non è affatto complicato né cerebrale come gli scacchi tradizionali. Occorre però un pizzico di tattica nelle mosse.
Per chi: per tutti a partire dai 6 anni.
Per quanti giocatori: da 2 a 12.
Particolarità: confezione piccola, facile da trasportare ovunque per giocare dappertutto.
5. Freccette
Il gioco delle freccette è un altro classico sempre pronto a instaurare il buonumore e a risvegliare lo spirito competitivo che c'è in te. Giocando a freccette puoi attenerti alle regole ufficiali oppure fissare regole personali. In entrambi i casi ti divertirai un mondo!
Per chi: per tutti a partire dai 6 anni.
Per quanti giocatori: da 1 a 6.
Particolarità: il bersaglio dovrebbe essere fissato in modo da evitare danni in casa qualora le freccette non facessero centro.
6. Indiaca
È vero, giocare a indiaca non è semplice e richiede un po' di esercizio per prenderci la mano. Ma una volta compresa la tecnica, questo dinamico gioco a suon di botta e risposta dalle radici sudamericane è davvero divertentissimo. Se non hai la rete, non importa: basta formare due squadre e contare quale riesce a giocare più scambi.
Per chi: per tutti a partire dagli 8 anni.
Per quanti giocatori: da 2 a 4.
Particolarità: può essere giocato anche in doppio e ovunque ci sia spazio a sufficienza.
7. Slackline
Non è affascinante osservare le persone che praticano lo slacklining bilanciandosi con sicurezza funambolica su una fettuccia elastica facendo ogni tipo di acrobazie? Cimentati anche tu! Non devi per forza fare i tuoi primi tentativi in un luogo pubblico. Con l'attrezzatura adatta puoi fissare la fettuccia anche in giardino ed esercitarti a stare in equilibrio.
Per chi: per tutti a partire dagli 8 anni.
Per quanti giocatori: da 1 all'infinito.
Particolarità: i bambini piccoli dovrebbero effettuare i primi tentativi sotto l'occhio attento di un adulto.
