
Esercizi per le ginocchia per amanti degli sport di montagna

Perché le ginocchia sono importanti per gli sport di montagna? Ti sveliamo i motivi e i principali consigli nonché gli esercizi più efficaci da fare a casa.
Ecco perché gli esercizi per le ginocchia sono importanti per gli amanti degli sport di montagna
L'escursionismo, l'arrampicata e le camminate sollecitano soprattutto una parte del corpo: le ginocchia. Per alleviarne il carico occorre rafforzare il resto della muscolatura delle gambe. Il motivo? Una muscolatura forte stabilizza l'asse delle gambe e aiuta così a proteggere le ginocchia. Se ginocchia, caviglie e anche sono in verticale tra loro, il carico sulla rotula è ottimale. Se invece la muscolatura delle ginocchia e delle anche è troppo debole, è facile che il bacino si storca. E di conseguenza si storceranno anche ginocchia e piedi.
- Prevenire i disturbi alle ginocchia da carico sbilanciato o sovraccarico
- Alleviare i dolori
- Ginocchia sane sono di aiuto nelle attività di arrampicata, escursionismo, bouldering, ecc.
- Le ginocchia devono funzionare sempre e reggere carichi intensi
- Soprattutto durante l'arrampicata e il bouldering si risparmia molta forza di braccia
Consigli generali per ginocchia in forma
- Allungare regolarmente polpacci e cosce
- Rafforzare i flessori delle gambe (tendini del ginocchio)
- Allenare la mobilità di caviglie e anche
- Durante il riscaldamento, coinvolgere le gambe
- Rilassare la muscolatura delle gambe con un rullo per fasce connettivali, mobilitare e sciogliere il tessuto connettivo incollato
- Fare gli esercizi in cui i muscoli devono lavorare in posizione allungata. Si rafforzano così i muscoli delle gambe, che si manterranno mobili.
- Scegliere calzature adatte. Anche le scarpe da ginnastica, con il tempo, possono danneggiare le ginocchia e non sono adatte per gli sport di montagna.
1. Salto con la corda: per riscaldarsi
Se la struttura delle articolazioni è calda e ben irrorata, reggerà meglio i carichi. Non resta che procurarsi una corda adatta per saltare!
Durata: 2 minuti
Ripetizioni: 3 volte

2. Allungare polpacci e cosce: prevenire l'accorciamento dei muscoli
Esercizi di stretching per gli estensori della gamba: stabilità
- Mettersi in posizione eretta sul tappetino.
- Sollevare la gamba sinistra e piegarla indietro.
- Con la mano sinistra, prendere il piede e tirare la gamba verso il sedere.
- Importante: le cosce sono sempre parallele tra loro. Il busto deve rimanere eretto.
- Gli esperti possono prendere il piede con entrambe le mani.

Esercizi di stretching per i polpacci
- Disporsi con la faccia rivolta verso il muro.
- Allungare le braccia e toccare il muro all'altezza delle spalle.
- Tenere dritte la testa e la schiena.
- Con una gamba, fare un passo grande indietro e abbassare il tallone più che si può fino a che si sente tirare.
- Piegare il ginocchio anteriore a un angolo di circa 90°.
- Cambiare gamba.
Durata: 15–30 secondi per ogni gamba
Qui trovi tutto ciò che c'è da sapere sul tema dello stretching.

3. Su una gamba: equilibrio e muscolatura profonda
Mettersi con una gamba su un asciugamano arrotolato e cercare di mantenere l'equilibrio. Questo esercizio migliora la coordinazione delle articolazioni del ginocchio e della caviglia della gamba d'appoggio.
- Gli esperti possono eseguire l'esercizio su una balance board a riccio o una pedana di equilibrio.

4. Flessioni delle ginocchia in affondo: potenziamento muscolare e stabilità
Piegando le ginocchia in affondo si allenano sia la muscolatura delle gambe e dei glutei sia la coordinazione e l'equilibrio.
- Appoggiare le mani sui fianchi, flettere leggermente i gomiti.
- Contrarre addome, schiena e glutei e fare un grande passo in affondo in avanti. Il piede posteriore tocca terra solo con la punta delle dita.
- Piegare il ginocchio della gamba d'appoggio posteriore a un angolo di 90° fino a toccare quasi il pavimento.
- Rialzarsi in piedi da questa posizione.
- Consiglio: con manubri corti, l'effetto dell'esercizio s'intensifica.
Durata: 12 volte per ogni lato
Ripetizioni: 3 volte

5. Mobilità delle ginocchia: in caso di dolori alle ginocchia
In caso di dolori e/o segni di infiammazione, è fondamentale non sollecitare il sistema nervoso facendo movimenti indolori. Il movimento favorisce inoltre la cicatrizzazione. L'esercizio seguente garantisce la flessibilità dell'articolazione del ginocchio.
- Alzare il piede, allungare la gamba e ripiegarla mantenendo stabile l'asse della gamba.
Durata: 30-60 secondi
Ripetizioni: 4-6 volte al giorno

6. Wall squat: in caso di disturbi alle ginocchia
Uno dei motivi più frequenti dei disturbi alle ginocchia è una muscolatura anteriore della coscia troppo debole. Con questo esercizio per il potenziamento dei quadricipiti, le ginocchia rimangono dietro alle dita dei piedi riducendo così la pressione sull'articolazione delle ginocchia e la trazione sul tendine patellare.
- Appoggiarsi al muro e posizionare le gambe a circa un passo dal busto.
- Inserire il rullo dietro alla schiena ed eseguire flessioni sulle ginocchia.
- Tenere il busto diritto e mantenere stabile l'asse delle gambe.
- Importante: l'angolo del ginocchio deve essere impostato in maniera da non far male.
Ripetizioni: 8-20 volte

6. Planking su una gamba: potenziamento muscolare e stabilità
Un vero e proprio tuttofare nel mondo del fitness sono i cosiddetti plank o appoggi sull'avambraccio. Allenano infatti non solo la muscolatura dell'addome e della schiena, ma anche i muscoli delle spalle, del petto e dei glutei, e soprattutto delle cosce.
- Su un tappetino da fitness, mettersi nella posizione iniziale da plank.
- Allungare il più possibile all'esterno la gamba sinistra e ritirarla senza appoggiarla.
- Tenere le anche diritte, senza piegarle.
- Ripetere 10 volte, poi cambiare gamba.
Ripetizioni: 10 volte per ogni gamba

8. Ponte su una gamba, con o senza palla: per rafforzare il lato posteriore delle gambe
- Far rotolare con i piedi una palla da ginnastica. Rafforza i flessori delle gambe e i tendini del ginocchio.
- Iniziare con le due gambe.
- Quando l'esercizio diventa troppo facile, lavorare su una sola gamba.
- L'esercizio può essere fatto anche con un rullo per fasce connettivali.
Ripetizioni: far rotolare vicino e lontano la palla da 3 a 10 volte

9. Esercizio con rullo per fasce connettivali: rilassamento della muscolatura delle gambe e mobilitazione del tessuto connettivo
Se la muscolatura della gamba è tesa, con il rullo per fasce connettivali è possibile renderla nuovamente elastica.
- Per un effetto profondo, rotolare molto lentamente verso il cuore. Non appena si incontra il punto doloroso, attardarsi su quel punto finché il dolore diminuisce.
