
Consigli per la corsa: jogging per principianti ed esperti

Correre è la forma primitiva del movimento umano. Ciononostante, è possibile migliorare il proprio stile di corsa con semplici esercizi, tecniche e strumenti ausiliari. Scopri ora gli utili consigli dei nostri esperti SportXX Ryffel Running per le prestazioni di corsa.
Stile di corsa

Il principio fondamentale per correre correttamente è quello di evitare inutili movimenti delle braccia, della testa e del tronco. Più lineari sono i movimenti di corsa e meno si muove il baricentro del corpo, più i piedi sono in grado di andare lontano e muoversi velocemente. I passi lunghi richiedono forza e consumano molte energie sulle lunghe distanze. Quindi, i passi (e il peso corporeo!) non dovrebbero essere eccessivi.
Ginnastica dei piedi

In questo opuscolo trovi diversi esercizi e idee per prenderti cura dei tuoi piedi senza troppi sforzi. Per poter contare su piedi efficienti, sani e robusti durante tutta la vita, è bene dedicare ogni giorno un momento alla ginnastica dei piedi: mentre ti spazzoli i denti, guardi la televisione, leggi il giornali, lavori in ufficio, ecc.
Rope skipping

Il salto della corda, chiamato anche rope skipping, allena l'abilità fisica e favorisce l'equilibrio e il ritmo. Saltare la corda non è solo un allenamento ideale durante le giornate di brutto tempo per chi corre, ma anche un esercizio da fare tutto l'anno per migliorare la forza e la coordinazione. Numerose varianti e gradi di difficoltà sono una sfida perfetta per divertirsi e stimolare il fisico con il movimento quotidiano volto a incrementare la resistenza.
Corsa a piedi nudi

I nostri piedi vengono costretti a indossare le scarpe sin dall'infanzia. Conseguenza: la muscolatura non si sviluppa come dovrebbe oppure degenera e si indebolisce. Così molte persone oggi presentano una posizione più o meno scorretta dei piedi. Quando è possibile, è quindi importante praticare qualche esercizio a piedi nudi.
Stretching

Lo stretching facilita la distensione e il recupero muscolare dopo le sollecitazioni. Esegui un allungamento statico evitando i molleggi e mantieni la posizione per 30-60 secondi. Dovresti sentire una sensazione di stiramento ma non dolore. Il risultato: sviluppi una migliore percezione corporea e quindi corri meglio. Importante: lo stretching è veramente utile solo dopo un allenamento di corsa leggero. Dopo un allenamento intenso si consiglia invece una corsa leggera per sciogliere i muscoli oppure di scuotere le gambe.
Allenamento della forza – Muscoli del tronco
